Si può imparare in vari modi. Il migliore è sicuramente testare sul campo, concretamente, e tenere ciò che di buono si è imparato. Questa crescita però, per quanto sia la più potente in assoluto, rischia di farci rimanere vincolati ai confini del nostro orticello. Per imparare a cambiare prospettiva devi uscire dalle tue abitudini e testare cose nuove. Anche qui ci sono più modi. Puoi decidere di affrontare a testa bassa la vita, oppure osservare, riflettere e poi agire. Fallirai molte volte, ma i fallimenti saranno i grandi insegnamenti per il domani. Per ampliare i tuoi orizzonti, però, non potranno mai mancare altre risorse utili al tuo cammino: le esperienze e le idee degli altri. Per questo è importante che tu inizi a leggere ora.
In questa sezione ti forniamo le 3 serie di articoli su cui si basa il Project Excape e ti indichiamo i libri che più di altri ci hanno formato, ci hanno fatto riflettere e cambiare la visione delle cose. Buona vita, amico mio.
Le nostre serie

La radice del progetto
Ciò che trovi in questa serie di articoli è il fondamento dell’intero progetto. Il nostro credo è prima di chiedere aiuto al Cielo impara a stare sulla Terra. Capirai cosa significa radicarsi bene al suolo. Risolverai ogni tuo problema, raggiungerai un’esistenze felice e finalmente sarai pronto ad ergerti verso il Cielo.

Gioca con la Realtà
Gioca con la Realtà è la prima parte della nostra personale rivisitazione della Legge di attrazione. Ti sei mai chiesto perché questa, nel concreto, non funziona? Nei libri e nella rete si parla sempre molto di questo argomento, ma ben pochi poi possono dire, in tutta onestà, di aver raggiunto anche un minimo risultato affidandosi a questa legge. Perché? Funziona veramente? In questa serie troverai le risposte e una sua nuova, inedita interpretazione.

Crea la tua Realtà
La seconda parte della nostra rivisitazione sulla Legge di attrazione. Anche se viene dopo Gioca con la Realtà, non è vincolata ad essa nei contenuti e può essere visionata separatamente senza nessun problema. In questa serie di articoli poniamo le basi per un’esistenza felice e senza limitazione alcuna.
Le migliori risorse: i libri
Qui di seguito ti riportiamo, suddivisi per categorie, tutti i libri che ci hanno lasciato qualcosa. Non è importante che tu sia d’accordo su tutto quello che leggi. Vale la stessa cosa per noi, alcune informazioni negli stessi libri che ti consigliamo le riteniamo inconcludenti, ma sono state utili al cammino. Prendi ciò che ti piace, il resto lascialo nel libro. 😉 Buona lettura!
Per lo spirito
- Messaggio per un’aquila che si crede un pollo di Anthony De Mello. Un piccolo grande gioiello che illumina la vita ad ogni singola lettura. L’unico libro che non abbiamo scelto ma che ci ha scelto.
- Istruzioni di volo per aquile e polli di Anthony De Mello. Alcune utili informazioni per completare le informazioni del suo predecessore (vedi sopra).
- Jeet Kune Do di Bruce Lee. Chi crede che il Jeet Kune Do sia un’arte marziale non ha capito nulla. Si tratta di uno stile di vita. Scritto direttamente da colui che ha rivoluzionato le arti marziali.
- Il Tao del dragone, verso la liberazione del corpo e dell’anima di Bruce Lee. Il libro che faremmo leggere a chiunque pensi a Bruce Lee come solo a un attore o come a quello che roteava i nunchaku.
- La via dello Zen di Alan Watts. Un’opera che non può mancare nella libreria di appassionati di arti orientali.
- Le tre vie di Elémire Zolla. Zolla non è per tutti, ma forse lo è per te!
- Tu non sei Dio, fenomenologia della spiritualità contemporanea di Andrea Colamedici e Maura Gancitano. Se non ne sai molto di spiritualità o se pensi di saperne ti consigliamo questo libro. Specialmente se rientri nel secondo gruppo. 😉
- La via del guerriero di pace, un libro che cambia la vita di Dan Millman. È un libro che può cambiare la vita, ma anche no, dipende solo dal tuo atteggiamento mentale.
- La rivoluzione interiore, come cambiare radicalmente il mondo di Jiddu Krishnamurti. Un libro di un maestro che non voleva essere un maestro, un uomo che col suo pensiero ha comunque contribuito a plasmare i nostri pensieri e la nostra realtà. Da leggere assolutamente!
- Hagakure, il codice dei samurai di Tsunetomo Yamamoto. Massime dal Giappone feudale. Usale come maestre di vita.
- Dovunque tu vada, ci sei già, una guida alla meditazione di Jon Kabat-Zinn. È un libro a cui non avremmo dato un euro, eppure si è rivelato sorprendente. Lettura piacevole e d’ispirazione.
- Lo zen, l’arco, la freccia, vita e insegnamenti di Awa Kenzo di John Stevens. Libro a dir poco monumentale. Il titolo dice tutto. Imprescindibile per gli appassionati di filosofia orientale.
- Imparare l’ottimismo, come cambiare la vita cambiando il pensiero di Martin E. P. Seligman. Uno dei nostri primi libri di crescita.
- Lettere dalla Kirghisia di Silvano Agosti. In Kirghisia nessuno lavora più di 3 ore al giorno e il resto del tempo lo dedicano alla vita.
- Il ritorno di Pinocchio di Silvano Agosti. Un libro scritto con la mente di un bambino, rivolto agli adulti che si sono dimenticati di esserlo.
Per la mente
- Io scelgo, io sono, io voglio! di Fabio Marchesi. Opera utilissima per integrare le conoscenze sulla creazione della propria realtà.
- Migliorare giorno per giorno la mia comunicazione di Silvio Crosera. Un libro con pochi giri di parole e colmo di esercizi pratici per crescere nella comunicazione.
- Le vostre zone erronee, guida all’indipendenza dello spirito di Wayne W. Dyer. Perché essere felici non è difficile, se sai come fare.
Crescita artistica
- Il gioco libero della vita, trovare la voce del cuore con l’improvvisazione di Stephen Nachmanovitch. Credi di sapere cosa vuol dire improvvisare? leggi questo testo e ti ricrederai.
Psicologia
- Mitobiografia di Ernst Bernhard. È un saggio alquanto ostico. L’autore si è preso l’onore di portare la psicologia junghiana in Italia. Lo consigliamo a chi ne mastica già qualche concetto.
- Il codice dell’anima, carattere, vocazione, destino di James Hillman. Qual è la tua vocazione?
- Il senso della vita di Alfred Adler. È un libro da cui si possono cogliere degli ottimi spunti di riflessione.
Filosofia
- Il lupo e il filosofo, lezioni di vita dalla natura selvaggia di Mark Rowlands. Uno stupendo saggio filosofico molto scorrevole, grazie alla sua natura romanzata. Un lupo da slitta ti catturerà e ti trainerà verso la fine, pagina dopo pagina. Sottovalutato.
- Walden ovvero vita nei boschi di Henry D. Thoreau. Un uomo isolato nella natura, con la passione per la vita e una grande voglia di raccontarla.
- Così parlò Zarathustra di Friedrich Nietzsche. Un libro che non può mancare tra gli appassionati di filosofia o di Nietzsche.
- L’essere e il nulla di Jean-Paul Sartre. Uno dei testi più famosi di Sartre. Da leggere!
Sociologia
- Neuroschiavi: Liberiamoci dalla manipolazione psicologica, politica, economica e religiosa di Paolo Cioni e Marco Della Luna. Scopri come difenderti dai sottili attacchi del sistema.
- Modernità Liquida di Zygmunt Bauman. È un classico per chiunque sia affamato di conoscenza sociale.
- Amore liquido, sulla fragilità dei legami affettivi di Zygmunt Bauman. Perché le relazioni soddisfacenti sono veramente rare.
- Vivere senza supermercato di Elena Tioli. Una scelta di vita, apparentemente difficilissima (ma solo in apparenza), raccontata splendidamente. Un manuale d’uso e allo stesso tempo una disamina dell’assurdità della società odierna.
Capire il mondo
- La luce che cura di Fabio Marchesi. Se credi di sapere l’importanza che il sole ha sul nostro stato psicofisico, devi prima leggere questo libro. Poi ne possiamo riparlare. 😉
- L’arte della guerra di Sun Tzu. Pochi riescono a comprendere la reale essenza di quest’opera molto antica. Non te lo consigliamo se non sei pratico di filosofia orientale.
- Il destino come scelta di Thorwald Dethlefsen. Opera di stampo esoterico che prende in causa numerosi argomenti da un punto di vista che non ti aspetteresti.
- Malattia e destino di Thorwald Dethlefsen. E se ti dicessimo che la malattia è una dei tuoi migliori amici?
- I King, il libro dei mutamenti il libro dei mutamenti. Saggezza cinese millenaria, si può utilizzare sia come strumento divinatorio che come fonte d’ispirazione.
- Il profeta di Kahlil Gibran. Gibran è uno dei pochi autori che riesce ad aprire il cuore di ogni persona.
- Liberi dalla civiltà, spunti per una critica radicale ai fondamenti della civilizzazione: dominio, cultura, paura, economia, tecnologia di Enrico Manicardi. Un’opera mastodontica che va direttamente alla fonte di ogni problema umano.
- Reality Transurfing, la trilogia dei bestseller di Vadim Zeland. Un nuovo modo di intendere la realtà che ti aprirà le porte ad una nuova esistenza… se saprai leggere, capire e applicare con cura i pochi insegnamenti fondamentali.
- Reality Transurfing, le regole dello specchio di Vadim Zeland. La continuazione della trilogia, utile ma solo dopo aver letto i primi tre volumi.
- Real Life di Andrea Di Lauro. Una diversa maniera di intendere se stessi e la vita (Fuori catalogo).
- Alchimisti della nuova generazione, evolvere nella gioia di Andrea Zurlini. Un manuale per trasformare la propria vita in un’opera d’arte.
Benessere fisico
- La perfezione del corpo, l’arte di esprimere al meglio il fisico e la mente di Bruce Lee. Scopri i programmi di allenamento del famoso marzialista e la sua filosofia di crescita, sia mentale che fisica.
- Super training, sette segreti per lo sviluppo di un fisico e di una mente forti, flessibili e resistenti di David De Angelis. Un piccolo libro che ti aprirà il mondo sui principi dlel’allenamento.
- Power-Flex Stretching, i segreti della super flessibilità di David De Angelis. Il libro che ti insegna a migliorare la tua flessibilità.
- Project Nutrition, per essere padroni dei concetti e non schiavi delle diete di Andrea Biasci. Solo chi conosce sceglie, altrimenti crede di scegliere. Un libro sulla nutrizione come non ne hai mai letti.
- Project Strength, per essere padroni della forza e non schiavi dei metodi di Alessio Ferlito. Un altro gran libro sull’allenamento della forza.
- L’arte di correre di Haruki Murakami. Correre non è solo correre. Uno dei titoli più famosi di Murakami, e non è un caso.
- Iniziazione alla medicina dell’anima, la vita va assaporata di Eric Rolf. Questo libro ti insegnerà a vedere la malattia sotto un punto di vista totalmente differente.
Romanzi
- 1984 di George Orwell. È il romanzo capolavoro per eccellenza, oltre che essere un ottimo strumento di difesa mentale.
- La fattoria degli animali di George Orwell. Una metafora della vita, del potere, dell’autorità.
- Fight Club di Chuck Palahniuk. Un must dell’anticonsumismo, in totale contrapposizione allo stile di vita moderno.
- Siddharta di Hermann Hesse. Un classico che non può mai mancare nella tua libreria.
- Il mondo nuovo, ritorno al mondo nuovo di Aldous Huxley. Un libro che parla di una realtà distopica dove piacere e frivolezza hanno avuto il sopravvento sulla ragione. Il saggio alla fine del romanzo (ritorno al mondo nuovo) è qualcosa che tutti dovrebbero leggere almeno una volta nella vita!
- Sulla strada giusta di Francesco Grandis. La storia di una persona comune che ad un certo punto ha deciso di dire basta ad una vita opprimente e incentrata solo ed esclusivamente sul lavoro. Da leggere assolutamente.